Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1952. L’amiscizzia der monno

 

Dico: «Eccellenza, se avé1 l’onore?...»
«Ôh addio», disce: «che ffate, Fidirico?».
Dico: «Er zolito mio: fo er zervitore».
Disce: «E cco cchi?» «Ccor mi’ padrone antico».

 

«Come!», disce, «ho ssentito che sse more2
de fame, e ancora tiè ffamijja?» «Eeh», ddico,
« ss’è arifatto ricco; e ppiú mmaggiore
c’a cqueli tempi che llei jera amico».

 

Disce: «Ma ccome! si mme venne a cchiede3
duscudi un anno fa! Cquesta è ’na prova...».
«E llei», dico, «sor Conte, je li diede

 

«Ma inzomma», disce, «come va sta nova?».
Dico: «Un zio morto l’ha llassato erede».
Disce: «Ho ppiascere assai: lo verrò a ttrova».4

 

6 giugno 1837

 




1 Si può avere.

2 Ch’egli si muore.

3 Se mi venne a chiedere.

4 Trovare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License