Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1958. La fede de bboni custumi

 

Ma ccompare! Andrea mia! che ssi1 ammazzato;
che ppòzzi2 cascà ffreddo d’accidenti;
e tte sce3 metti a ffà sti comprimenti
pe avé la fede der loro attestato?

 

La vòi4 la fede su ddupiedi?5 Senti:
tu nun hai da spregacce6 tanto fiato.
Tu vva’ e ddijje accusí:7 «Ppadre curato
fora8 la carta der boni-viventi».9

 

E ssi10 er prete t’azzardana parola
si tte fa la caroggna11 e ’r caca-dubbi,12
dàjje de piccio,13 Andrea: píjjel’in gola.

 

È ora de finílle ste caggnare.14
Abbasta15 c’un cristiano nun arrubbi,16
de fede ne avé cquante je pare.

 

20 giugno 1837

 




1 Che tu sia.

2 Che tu possa.

3 Ti ci.

4 La vuoi.

5 Al momento.

6 Sprecarci.

7 Digli così.

8 Fuori: qui subito.

9 Boni-venti, beni-viventi boni-vivèniti, ecc., cioè: di buona vita.

10 Se.

11 Il restìo.

12 Il perplesso.

13 Adunghialo, afferralo.

14 Baronale.

15 Basta.

16 Non rubi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License