- Vol. 2°
- 1964. L’allonguzzione der Papa
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1964. L’allonguzzione der Papa1
Disce
che in d’una scerta allonguzzione2
che ha ffatto er Papa pe ggrattà la roggna
a un Re de fora, c’ha mmesso in priggione
er Vescovo dell’acqua de Cologgna,3
bbisoggna
bbene valutà, bbisoggna,
tra ll’antre,4 du’ bbellissime espressione,
che llui cià ttanta e ppoi tanta raggione5
che cchi jje dassi6 torto è una caroggna.
La
Santa Cchiesa lui la chiama Sposa
de l’aggnello; e in st’affare va ar zicuro,
perché ssa cche la pecora se7 tosa.
Poi
verzo er fine disce chiaro e uperto
che la Cchiesa è una viggna. E cquesto puro8
nun je se pò nnegà.9 Vviggna è de scerto.10
6 gennaio 1838
1 «Del resto,
aggravandosi ogni giorno più i mali sopra la Sposa dell’Agnello immacolato,
non possiamo non eccitare calorosamente Voi partecipi delle nostre cure per la
somma vostra religione e pietà, ad offrire umilmente con Noi fervorose
preghiere al Padre delle misericordie, affinché riguardi propizio dall’eccelso
abitacolo de’ cieli la Vigna piantata dalla sua destra, e
clementissimamente da essa allontani la diuturna tempesta». Fine della
allocuzione tenuta da N. S. Gregorio, per divina provvidenza Papa xvi, nel Concistoro segreto del giorno
decimo di dicembre 1837.
2 D’una certa allocuzione.
3 Il vescovo di Colonia.
4 Fra le
altre.
5 Nelle quali egli ha tanta e poi tanta ragione.
6 Gli dasse.
7 Si.
8 Pure.
9 Non gli si può negare.
10 Vigna è
di certo. Qui vigna è vero sinonimo di «cuccagna».
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License