Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1970. L’aspèttito1 de la ggiustizzia

Sonetti 2

 

Cos’è llomo! Ma eh? Cquanno se2 disce!
Ammanettato fra li preti e ’r boja
avé ccorata3 quela cara ggioja,
de maggnà4 vvermiscelli co l’alisce!

 

Sta ppe scallasse er culo a la scinisce5
de l’infernaccio e ttiè cquer po’ de foja
de bbiastimà, ffijjaccio de ’na troja
la Madonna co ttutta la cornisce!

 

ccapocciate... sputa in faccia a Ppiatti,...6
che ppoi in fin de fine è un monziggnore
che mmanco er Papa jusería sti tratti.

 

Làsselo scrapiccià; cché appena more
ce troverà llaggiú ggastiga-matti
che nnun ce se fa un cazzo7 er bell’umore.

 

24 gennaio 1838

 




1 L’aspettazione.

2 Si.

3 Aver coraggio.

4 Giuseppe Venturini, omicida, decapitato impenitente il 24 gennaio 1838. Volle mangiare lautamente.

5 Sta per riscaldarsi ecc. Cinigia: ma qui più propriamente, nel senso in cui tolgono i Romani questa parola, s’intende «gli avanzi triti del carbone».

6 Uno degli ecclesiastici che tentarono invano di persuaderlo a morire cristianamente.

7 Col quale non si fa, ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License