Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1971. L’aspèttito de la ggiustizzia
Quanno a vvent’ora e ppiú monziggnor Ciacchi1
vedde2
ch’er reo, pe li su’ ggiusti fini,
voleva annà a mmorí ccom’e Ttarghini,3
e cche ttutti li preti ereno stracchi,
lassò
in ner mezzo una partita a scacchi,
e annò a ddí ar Papa: «Sa? cquer Venturini,
co ttutto San Giuvan de Fiorentini,4
è inutile a sperallo che ss’abbacchi».5
Er
Zanto Padre a sto tremenno avviso,
cacciò ’na chiave maschia da l’interno
d’un bussolotto, e stiede6 un po’ indisciso.
Poi,
pe un impurzo7 der zu’ cor paterno,
riponenno er chiavon der paradiso
disse: «Tar8 sia de lui: vadi9 a
l’inferno».