Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1973. La caramaggnòla d’Argentina1

 

«Zio, prima che ppijjate li bbijjetti
dite un po’, cche vvò ddí ccaramaggnola
«Quanto sei sscemo! ddí ccamisciola,
corpetto-co-le-maniche a ddupetti».

 

«E ccome se po’ ffà2 cco li corpetti
a ffàcce3 le commedie, eh zio?» «Bbestiola!
Se fa ccome se fa ccona parola
a ffàcce le canzone e li sonetti».

 

«Ma ddunque sta commedia sarà bbella
«Sarà bbella sicuro, fijjo mio».
«E cce rèscita puro4 Purcinella

 

«, ccredo che cce resciti Arlecchino.
Armeno Nicolò cce l’ho llett’io,
e cce disceva puro piccinino».5

 

29 gennaio 1838

 




1 Il Conte di Carmagnola, di Alessandro Manzoni, dato nel teatro di Torre-Argentina da Luigi Domeniconi.

2 Si può fare.

3 Farci.

4 Pure.

5 Il condottiero Nicolò Piccinino. E il figlio di Arlecchino chiamasi Nicolò piccinino, benché talvolta Nicolò mezza-camisa.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License