Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1975. La stretta1 de jjer’a nnotte

 

Dato er brodo a cquer povero Rimonno,2
io che ttre nnotte nun ho mmai dormito
m’ero bbuttato ggiú ttutto vistito,
e mme stavo fascenno er primo sonno.

 

Quanto me sento, dio sagranne monno!,
scotolà3 pper un braccio e ttirà un dito.
«Chi è?», strillo infuscato e inzonnolito.
Disce: «Arzàteve, tata, ché vve vonno».

 

Figuràteve io che bbòtta ar core!
Fu ccome uno che mm’avessi4 detto:
«Curre,5 Giachemandrèa; tu’ fijjo6 more».

 

Poi nun è stato ggnente, lo capisco:
ma intanto llí pper , ssor Benedetto,
me parze a mmé cche mme svejjassi7 er fisco.

 

4 febbraio 1838

 




1 Lo spavento.

2 Raimondo.

3 Scuotere.

4 Mi avesse.

5 Corri.

6 Tuo figlio.

7 A me parve che mi svegliasse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License