Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1985. A la sorOrzola

 

Dico, perdonerà, ssorOrzolina,
si ho vvorzuto arrocchià,1 ddico, un zonetto,
pe ddàllo a llei dimenic’a mmatina2
appena ssceggne ggiú, ddico, dar letto.

 

Lei, dico, ha un tocco de corata in petto,
che ssimmai quarche vverzo nun cammina
scuserà, ddico, un povero pivetto3
che ccòmpita pe ggrazzia4 la dottrina.

 

Io nun , ddico, un conte o un cardinale
o cquarcantra perzona de talento:
la mi’ testa è una testa duzzinale.

 

Si5 er mi’ sonetto da un bajocco er cento
zoppica e nun è rrobba pe la quale,6
bbasta che llei gradischi er comprimento.

 

18 ottobre 1838

 




1 Se ho voluto gettar giù, raccapezzare così in grosso.

2 Domenica 21 ottobre 1838, giorno di Sant’Orsola.

3 Ragazzo.

4 Che ha a caro e grazia di compitare, ecc.

5 Se.

6 Non è roba conveniente.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License