Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1986. La mi’ causa

 

Come va la mi’ causa? A cquer che ssento
e vvolenno rretta ar mi’ curiale,
me parería che nun annassi male;
ma cquarchimbrojjo cià da èsse1 drento.

 

Jeri me venne a ddí ccher tribbunale
ha ggià sternato er propio sintimento,
perché cc’è la raggione, e lo strumento
canta a ffavore mio sur capitale.

 

Sta su’ espressione a mmé nnum me ttanta
vojja de ride,2 perché o llui cojjona
o nnun è cquer gran omo che ssavvanta.3

 

Nu lo vedi che bbestia bbuggiarona?
Venimme4 a ddí cche lo strumento canta
quanno se5 sa che uno strumento sona.

 

21 ottobre 1838

 




1 Ci ha da essere.

2 Voglia ridere.

3 Si vanta.

4 Venirmi.

5 Si.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License