Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1987. La canterina de la Valle

 

«Ma cche cce trovi in sta madama Grisa,
che ppe vvia1 che jjamanca er culiseo
canta da omo e ffa cchiamasse2 Meo,3
e ppare un sfrizzoletto o una supprisa

 

«Che cce trovo?! sce trovo, sor cardeo,
c’ha una vosce, per dio, tonna e ppriscisa.
Sce trovo che ssi4 ccanta, e cce l’avvisa,
Roma pare che ccurri5 ar giubbileo».

 

«Dijje che sse conzòli co l’ajjetto;
perché ssai che pproggnostico je faccio?
Lei sta ar monno ar piú ar piú ’n’antro mesetto».

 

«Quela donna morí?!6 ssete un cazzaccio.
Nun lo vedete, ner guardajje in petto,
che ttiè llanima chiusa a ccatenaccio?».7

 

4 novembre 1838

 




1 Pel motivo.

2 Fa chiamarsi: si fa chiamare.

3 Vuol dir Romeo.

4 Se.

5 Corra.

6 Morire.

7 Le clavicole sporgenti e molto visibili nelle donne, sono dal popolo chiamate catenacci.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License