Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1989. Una svista

 

Fu ppropio una disgrazzia: jassicuro
che mm’è ssuccesso senza corpa1 mia.
Eppoi, chiami er padron de l’ostaria
che jje ddí la verità llui puro.2

 

Io spasseggiavo for de Porta Pia,
e mme n’annavo accostaccosto ar muro:
anzi era tardi assai, e mme figuro
che stassi3 pe ssonà la vemmaria.

 

Viscin’all’oste inciampico4 in un torzo,
l’ariccojjo,5 eppoi ordino un bucale;6
dico: «Sor oste, se bbeve un zorzo?».7

 

Tratanto cor un atto scasuale8
tiraina torzatona a un cane còrzo9
e azzeccai ne la groppa a un cardinale.10

 

5 febbraio 1839

 




1 Colpa.

2 Pure.

3 Stasse.

4 Inciampo.

5 Lo raccolgo.

6 Un boccale.

7 Si può bere un sorso?

8 Casuale.

9 Còrso.

10 Fuori la Porta Pia, come luogo ameno e poco frequentato, amano i cardinali di scendere dai loro cocchi e passeggiare. Altrettanto fa il Papa.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License