Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1999. L’incontro der beccamorto

 

«Padron Zanti!1 me sbajjo?» «Ôh ssor Pasquale!».
«Filiscia notte». «Grazzie: bbona sera».
«Che nn’è de tu’ fratello?» «Sta in galera».
«Poveraccio! E ttumojje?» «A lo spedale».

 

«Vanno bbene l’affari?» «Ah! vvanno male».
«E da quanno?» «Dar tempo del collèra».
«Ma ssento vojji aritornà». «Se spera».
«Me l’ha ddetto un dottore». «E a mmé un spezziale».

 

«Quanti sta sittimana?» «Eh! appena dua».
«E llantra2 «S’annò llisscio».3 «E llantra avanti?»
«Uno, madetta l’animaccia sua!».

 

«E ttu mmuta parrocchia». «È ttempo perzo».4
«Ma er curato che ddisce, padron Zanti
«Disce quer che ddich’io: semo a ttraverzo».

 

21 gennaio 1843

 




1 Colla z aspra, come in prezzo. Sante, nome proprio.

2 E l’altra?

3 Si andò liscio «non si fece nulla». Metafora sorta dal gergo del giuoco delle bocce.

4 Perduto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License