Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2006. Ce bbaruffe

 

Quest’è un fatto: da cche sse sposonno
sce passò ssempre inzin’all’ann’appresso
una pasce, una cosa, una..., ma adesso?!
Nun ze ponno ppiú vvede, nun ze pponno.

 

Lui ’ggni ggiorno se fa ppiú vvagabbonno,
piú scontento, piú bbirbo, ppiú..., e ll’istesso
pòi de lei, perché... Ggià, spesso spesso,
se ne danno, iddio sa, ffin che nne vonno.

 

Inzomma, via, lo scànnolo è arrivato
a un punto, a un punto, che..., ppuro vorría
trovamm’io ne li piedi der curato.

 

Un curato, capite?... A llui je tocca
d’abbadà ssi... Pperantro, fijja mia,
faccino loro: io nun ce metto bbocca.

 

11 maggio 1843

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License