Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2011. La governante de Monziggnore

 

De bbotto: sentí llaria der paese
e mmorí ffu l’affare d’un momento.
Ma io che vve discevo? Era da un mese
ch’er male a llui je lavorava drento.

 

Bbono che cco cquer tibbi che jje prese
puro ebbe tempo de ttestamento:
che ssinnò stavo grassa io, sor Marchese,
cor nipotaccio suo tanto scontento!

 

Povero Monziggnore! «E ppiú a Lluscia»,
disce, «je lasso, ortre la paga in vita,
tutta la robba de la stanzia mia.

 

E ppiú, si la medema se marita,
vojjo che ddar mi’ erede je se dia
cento scudi, e ssii tutta arivestita».

 

15 maggio 1843

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License