Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2014. Er lionfante

 

«Pippo, annamo a Ccorea?» «Per che rraggione
«Pe vvedé sto lionfante tanto bbello».
«E a nnoi che cce ne frega de vedello?
Va’ a la Minerba e sfoghete, cojjone».

 

«Ma ddicheno che bballa er zartarello,
sona le zzinfonie, fa ccolazzione,
porta su la propòsscita er padrone,
dorme, tira er cordon der campanello...

 

Tiè ppoina pelle, che ppe cquante bbòtte
de schioppo je sparassino a la vita
nun je se sfonnà». «Cqueste ffotte.

 

L’impito de ’na palla inviperita
è ccapasce a passà ppuro una bbotte,
fussi magaraddio grossa dudita».

 

19 maggio 1843

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License