Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2036. La Scerriti1

 

Cert’è che sta Scerriti, sor Cammillo,
tra ffiori a cceste e scartafacci a bbótte
da duora inzinent’a mmezza notte,
sartò in zur gusto de ’na purcia o un grillo.

 

Ma cc’a ’ggni zzompo meritassi un strillo
da sti guitti fijjacci de mignotte,
saría faccenna de mannà a ffà fotte
loro e cchiunque s’azzardassi a ddillo.

 

Eh da cqui avanti appena pisscia un cane,
che ssiino bbuggiarati in zempiterno,
se sfogheranno a ffuria de campane.

 

A mmé cchi me fa spesce è dder Governo,
che invesce, cazzo, de fa ccresce er pane,
avería da impedí ttutto stinferno.

 

autunno 1843

 




1 Per la beneficiata della ballerina Cerrito in autunno 1843, al Teatro Aliberti.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License