Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2047. La cojjonella de la ssciabbolotta

 

Io nun bbella, e nnun ttanta ssciorna
d’avé le protenzione de sta nana.
Ma nemmanco me credo una bbefana,
e nun me pare de portà le corna.

 

E ssi mme torna a ccojjonà, mme torna,
quela bburzuggna spaporchiaccia cana,
troverà li cazzotti a la romana
e ppronto casomai chi jje li sforna.

 

Sgorgia spappina! Lei?! co cquela faccia?!
co cquer paro de zzèrule de scianche
e co cquelli duchìfene de bbraccia?!

 

Mora canizza! E a mmé mme la guazza?
lei, che ppe ffàsse le pellacce bbianche,
se le dipiggne come una pupazza!

 

9 dicembre 1844

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License