Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2052. L’incontro der ladro

 

«E cquanno l’incontrassi?» «Verzo sera,
c’aritornavo dar palazzo Pacca».
«E indove?» «Propio avanti a la bbaracca
der friggitore Ambroscio er panzanera».

 

«Marciava in farde?» «, ccona casacca».
«E cche ffaccia t’aveva?» «Uhm, brutta scera».
«Ma, era granne..., piccolo... com’era
«Pse, un ometto accusí de mezza tacca...».

 

«Ma ssei sicuro poi che ffussi quello?»
«Eh, ssenti, amico: si nun era lui,
quer che pportava in mano era er mi’ ombrello».

 

«E allora tu nu lo pijjassi in petto?!»
«Che vvòi, mannaggia li mortacci sui!,
me se messe a scappà pper vicoletto».

 

9 dicembre 1844

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License