Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2073. Le furtune de li bbirbi

 

Giudizzi der Ziggnore, te dich’io.
Questo manna a ccartoccio una famijja:
quello maggna la carne de viggijja:
uno bbiastima peggio d’un giudio:

 

l’antro tira a la mojje de su’ zzio:...
eppuro, io nun me faccio maravijja
s’hanno sorte a ccascà. Credeme, fijja:
ttutte-quante premision de Ddio.

 

Lasseli scrapiccià, llasseli gode,
e ffà d’oggnerba un fasscio, e inzurtà nnoi
e rrídese dell’Angelo-Custode.

 

Però, ’ggni pianta ha da produsce er frutto.
De cqua le cose vanno bbene; eppoi?
Poi de llà, ffijja mia, se sconta tutto.

 

26 dicembre 1844

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License