Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2100. Er cottivo

 

«È ffinito er cottivo?» «Ehée, da un pezzo».
«Ggià, pprezzettacci?» «Ma de che! mma indove!
Inzinenta, fratello, che nun piove,
la pesca è mmosscia, e nun ribbassa er prezzo».

 

«Sai c’hai da ? ccher popolo sc’è avvezzo.
Ma ebbè ddunque, di’ ssú: ddamme le nòve».
«Eh, llaliscette e la frittura a nnove:
li merluzzi e le trijje a ddiesci e mmezzo:

 

le linguattole e ’r rommo a dducarlini:
a un papetto la spigola e ’r dentale;
e ssu sto tajjo l’antri pessci fini».

 

«E, ddi’ un po’, lo sturione quanto vale
«Ne vvenuti dua, ma ppiccinini,
e ssò iti in rigalo a un Cardinale».

 

11 gennaio 1845

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License