Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2124. Er Cavajjer de spad’e ccappa

 

Chi ffussi cavajjer de spad’e ccappa
cosa vierebb’a èsse in fin de fini?
Eh, ssarebb’uno che nun cià cquadrini,
eppuro, grazziaddio, sempre la strappa:

 

un negozziante de leccate e inchini
che sta ar ricasco de li ricchi, e ppappa:
uno che rruga sempre e ssempre scappa,
e ssoverchia noantri piccinini:

 

un pajjaccio de corte, un cammeriere
pien de croscette e ffittuccine in petto,
c’arregge a li padroni er cannejjere:

 

uno che nnun za un cazzo a ffa er dottore:
un Galimêdo arriggistrato in Ghetto:
un milordo a la bbarba der zartore.

 

4 gennaio 1846

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License