Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2128. Lo sposalizzio de Mastro-lammido1

 

Io sposalla? a la larga! co cquer dritto2
de padre e cquela mamma ruffianona?
Io sposà cquelarpia che ne cojjona
piú che ne sappi cojjonà un editto?

 

Lei Nicola, lei Meo, lei Cacaritto,
lei Peppantonio de Piazza-Navona!...
Nun vojjo diventà rre de corona:
nun vojjo : «Ppopolo mio, ffritto».

 

De guai sce n’ho a bbizzeffia inzin d’adesso,
senz’annamm’a bbuscà sto capitale
de corna e ccento accidentini appresso.

 

Pe sgrinfia, o bbirba o nnò, psé, ppoco male;
ma mmojje? maramao!3 Si jj’ho ppromesso,
la sposerò, mma cquanno spiga er zale.

 

7 gennaio 1846

 




1 Mastro-lammido, qui applicato come nome proprio ad una persona, è una espressione che si usa quando si è piacevolmente maravigliati o non persuasi di fare una cosa; per esempio: Io sposalla? Mastro-lammido!

2 Furbo, scaltro.

3 Dio mi guardi! No davvero!

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License