Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2131. Er passo de la ggiustizzia1

 

«E cche nnova? uno solo è er marfattore!
Ma nnun ereno dua, mastro Ggiujano
«L’antro, perch’è un abbreo fatto cristiano,
l’ha vvorzuto2 aggrazzià Nnostro Siggnore».

 

«E cc’ha ffatto, se sa, cquesto che mmore
«Gnente de meno che sgrassò un villano».3
«E er giudío libberato dar Zovrano
«Ha scannato la mojje co un rasore».4

 

«Sarà stata ’na bbrutta scalandrona...».5
«Ôh, ppe cquesto era poi ’na ggiuvenotta
bella, grazziosa, pulituccia e bbona».

 

«Be’, e pperché la scannò?» «Tanto te scotta?6
Perché nnun vorze7 mai, matta cojjona,
pe ddà da maggnà a llui, la miggnotta».8

 

18 marzo 1846

 




1 Il passaggio del condannato.

2 Voluto.

3 Francesco Sciarra fu condannato e giustiziato, secondo la legge, per aver ucciso un campagnuolo e toltigli alcuni soldi.

4 ...Elbani, impoverì la moglie, già di qualche agiata fortuna, e poi la scannò pel motivo che più sotto è nei versi indicato.

5 Scalandrona dicesi a donna attempata e di corporatura adiposa e floscia.

6 Tanto ti interessa? ti altera? ti spiace?

7 Non volle.

8 Meretrice.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License