Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2131. Er passo de la ggiustizzia1
«E
cche nnova? uno solo è er marfattore!
Ma nnun ereno dua, mastro Ggiujano?»
«L’antro, perch’è un abbreo fatto cristiano,
l’ha vvorzuto2 aggrazzià Nnostro Siggnore».
«E
cc’ha ffatto, se sa, cquesto che mmore?»
«Gnente de meno che sgrassò un villano».3
«E er giudío libberato dar Zovrano?»
«Ha scannato la mojje co un rasore».4
«Sarà
stata ’na bbrutta scalandrona...».5
«Ôh, ppe cquesto era poi ’na ggiuvenotta
bella, grazziosa, pulituccia e bbona».
«Be’,
e pperché la scannò?» «Tanto te scotta?6
Perché nnun vorze7 mai, matta cojjona,
pe ddà da maggnà a llui, fà la miggnotta».8