Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2132. Er discorzo chiaro-chiaro
«Piano
co ste ricchezze, annàmo piano»,
disce l’Abbat’Andrea de san Calisto,
«nun damo retta a sto monnaccio tristo
che nnun penza antro c’ar penzà pprofano».
De
tanti santi morti a mman’a mmano
se n’è vvisto uno ricco, se n’è vvisto?
Eppoi», disce, «chi era Ggesucristo?
Era un pover’ebbreo fatto cristiano.
Quanti
viveno ar zecolo, fratelli,
si sse1 vonno sarvà ll’anima lòro
hanno da èsse tutti poverelli.
Lo
ponno maneggià l’argent’e ll’oro
l’eccresiastichi soli, perché cquelli
hanno l’aggravio de sarvà er decoro».