Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2132. Er discorzo chiaro-chiaro

 

«Piano co ste ricchezze, annàmo piano»,
disce l’AbbatAndrea de san Calisto,
«nun damo retta a sto monnaccio tristo
che nnun penza antro c’ar penzà pprofano».

 

De tanti santi morti a mman’a mmano
se n’è vvisto uno ricco, se n’è vvisto?
Eppoi», disce, «chi era Ggesucristo?
Era un poverebbreo fatto cristiano.

 

Quanti viveno ar zecolo, fratelli,
si sse1 vonno sarvà llanima lòro
hanno da èsse tutti poverelli.

 

Lo ponno maneggià l’argent’e lloro
l’eccresiastichi soli, perché cquelli
hanno l’aggravio de sarvà er decoro».

 

27 marzo 1846

 




1 Se si.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License