Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2137. La sposa de Titta

 

«Che ffai, Titta?» «Me crompo una luscerna».
«E cchedè cche tte viengheno ste vojje
«Ma ddunque nu lo sai che ppijjo mojje
«Oh ppoveretto ! rrequiameterna».

 

«Io nun m’affermo a llapparenza isterna:
nun sbatto er muso indove cojje cojje.
Eppoi, mmojje sce , ssor caca-dojje,1


ché cchi mmoje nun ha, mmojje governa».

 

«E cchi è sta perluccia c’hai pescato
«Nun zarà pperla, ma ddevèsse bbona,
perché vviè da le mano der curato».

 

«Der curato? mar va!».2 «Bbe’, cquer che vvòi
sarà ddunque una vacca bbuggiarona.
Pe mmé, nun credo che ssii vacca: poi...».3

 

3 aprile 1846

 




1 Nunzio di sventure.

2 Mal va.

3 Del resto poi, sarà quel che sarà.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License