Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2142. La mediscina piommatica1

Sonetti due

 

E cche ne so cche ddiavolo s’impiccia
sto sor ddottor piommatico der cazzo,
che, stassi a mmé de commannà a Ppalazzo,
ne vorebbe2 ccarne de sarciccia!

 

Co un granello de porvere rossiccia
disce che, senza dajje antro strapazzo,
er naso de quer povero regazzo,
sibbè cche nun c’è ppiú, ppresto arisciccia!3

 

Disce: «Si mette in d’un bucale pieno...».
Dico: «E de sto granello, sor dottore,
nun ze allora fanne con-di-meno?».4

 

Disce: «Voi zzitto, e ffate ir zervitore».
Va a ffiní c’a sto medico je meno;5
e ssi jje meno io, meno de core.

 

5 aprile 1846

 




1 Omiopatica.

2 Vorrei.

3 Ariciccia, riciccia: rigermoglia.

4 Farne a meno.

5 Gli meno: lo batto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License