Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2147. Er bizzoco farzo

 

Ah,1 pe vvia2 che diggiuna er venardí
e vva ssempre a la predica ar Gesú,
l’hai pijjato pe un zanto? Ma ssai tu
c’accidenti d’omaccio è quello llí?

 

Abbasta, pe vvedé le su’ vertú,
che cciabbi3 quarche ccosa da spartí;
ché cquanno co la bbocca disce ,
drento ar core fa er canto der cuccú.4

 

Lui me vorebbe cojjonà: mma nnò:
pe ddamme poi la cojjonella a mmé
nun è llui quer gruggnetto che cce .

 

Lui ari dritto5 e abbadi a llui, perché
li su’ sciafrujji,6 grazziaddio, li so,
e cco mmé nnun ze ggioca a cciaffrujjè.7

 

7 aprile 1846

 




1 Dunque, cosicché.

2 Pel motivo.

3 Che tu ci abbia.

4 Cuccù equivale al «no».

5 Abbia giudizio.

6 I suoi imbrogli.

7 Ciafrugliè è stato per qualche tempo il nome che volgarmente davasi pebigliardi a una specie di carambola francese, in cui ogni giuoco era buono, o fatto colla propria, o coll’altrui biglia.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License