Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2149. La Tirnità de pellegrini1

 

Che ssò li pellegrini? vvassalli,2
pezzi-dira-de-ddio, girannoloni,
che vviaggeno cqua e llà ssenza cavalli
e cce viengheno a rroppe li cojjoni.3

 

E appena entreno a Rroma calli-calli4
co le lòro mozzette e li sbordoni,
ggna alloggialli, sfamalli, ssciacquettalli,5
come fússino lòro li padroni.

 

Ma sti bboni cristiani de Siggnori
che li serveno a ccena, ammascherati
da sguatteri, da cochi e sservitori,

 

je dicheno in ner core: «Strozza, strozza;6
ma gguai, domani, si li tu’ peccati
me te porteno avanti a la carrozza».

 

Giovedì santo 9 aprile 1846

 




1 Trinità, ecc. È una confraternita, composta di cittadini e di titolati d’ogni classe, i quali per istituto usano ospitalità a’ pellegrini.

2 Canaglia.

3 A disturbare.

4 Caldi caldi.

5 Qui si allude alla lavanda de’ piedi.

6 Mangia, mangia: ingolla, ingolla.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License