Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2166. La faccia de la luna

 

«Ma llassú nne la luna, sor Martino,
che ccos’è cquela faccia grassottella
che ppare che cce facci capoccella1«Quella? e nun è la faccia de Caino

 

«Come! la faccia de Caino è cquella
«Ggià: er Ziggnore je diede quer distino
perché ammazzò er fratello piccinino
e sse prese pe mmojje una sorella».

 

«E sta llí ssempr’all’acqua, ar zole e ar vento
«Ggià: inzinentar giudizziuniverzale
ha da stà ffora, senz’annà mmai drento».

 

«E pperché ffa ccescè2 «Ppe ddà un zeggnale
a nnoi, che cciaricordi oggni momento
la corpa der peccatorigginale».

 

25 aprile 1846

 




1 Capolino.

2 Fa ce-cè: fa capolino.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License