Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2170. La morte co la coda

 

Cqua nun ze n’essce:1 o ssemo ggiacubbini,
o ccredemo a la lègge der Ziggnore.
Si2 cce credemo, o mminenti3 o ppaini,
la morte è un passo cche vve ggela er core.

 

Se curre a le commedie, a li festini,
se va ppe l’ostarie, se fa l’amore,
se trafica, s’impozzeno quadrini,
se fa ddoggnerba un fasscio... eppoi se more!

 

E ddoppo? doppo viengheno li guai.
Doppo sc’è llantra vita, un antro monno,4
che ddura sempre e nnun finissce mai!

 

È un penziere quer mai, che tte squinterna!5
Eppuro, o bbene o mmale, o a ggalla o a ffonno,
sta cana6 eternità ddevèsse eterna!

 

29 aprile 1846

 




1 Non si può uscire da questa alternativa.

2 Se.

3 Minenti, gente del popolo, e in particolar modo de’ rioni di Trastevere, Monti e simili.

4 Un altro mondo.

5 Ti scuote, sgomenta, schianta.

6 Cagna, nel solo senso però di «crudele, nemica, barbara»; ed è sempre usata come aggettivo unito ad un nome. Nella assoluta significazione di femina del cane, dicesi costantemente cagna.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License