Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2202. La mojje de l’impiegato

 

Vedi una mojje de cos’è ccapasce
quann’è bbona e vvò bbene a ssumarito!
Lo sposo suo, pe cquer che ss’è ccapito,
je piasce un po’ de sgraffiggnà, jje piasce.

 

Rosso dunque in zur dd’una fornasce
lo chiamò er zuprïore inviperito,
e jje disse: «Sor ladro ariverito,
levateve dar lume e annat’in pasce».

 

Guarda, aripeto, che ppò ffà l’amore!
La mojje, inteso er fatto, se la cojje
e vva dar zuprïor der zuprïore.

 

E ffurno tante le raggione dotte
che jje seppe inzeppà sta bbona mojje,
c’aggiustò ttutto quanto in d’una notte!

 

7 gennaio 1847

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License