Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2210. La sbiancata

 

Lei, perch’io vedo tutto e nnun me laggno,
perché abbozzo e mmammaschero da tonta,
se fidò de veníssene onta-onta
a ddimannamme si sposavo Ascaggno.

 

Ma io che sso ddove je cova er raggno
e ggià ttenevo la risposta pronta,
je fesce: «Eh vaccarella co la ggionta,
tu da me ccerchi argento e ttrovi staggno».

 

Allora lei (te lo ddí er fornaro)
se fesce bbianca, rossa, verde, ggialla...
Pareva una scanzia de coloraro.

 

Lei co mmé spera de ggiucacce a ppalla,
e nnun zaccorge quer grugnaccio amaro
che llei sta ssempre a ffonno, io sempre a galla.

 

11 gennaio 1847

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License