Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Ôh,
cquanno è ’na scèrt’ora, è amica mia
e la difenno io, sora Costanza;
e mme pare una gran mala creanza
de trattalla da porca bbu e vvia.
E
ssi ll’antr’anno, povera Luscia!,
pe cquarche mmese je cresscé la panza,
c’è bbisoggno che ffussi gravidanza?
Sarà stata quarc’antra ammalatia.
È
vvero poi che jje calò in du’ ggiorni;
ma cquesto che vvòr dí? Vve faria caso
ch’er gonfiore medemo j’aritorni?
Dipenneno
ste cose da le lune,
ché in quant’a llei, ce ggiucherebbe er naso,1
nun tratta antro ch’er popolo e ’r cummune.