Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

61. Devozzione

 

Chi ttiè1a attaccato ar collo l’abbitino1


nun poterà mmorí dde mala-morte.
Pôi,2 pe mmodo de ,3 ffà l’assassino
e ridete4 der boia e dde la corte.

 

Si ppoi sce cusci5 er zonetto latino
che l’ha ttrovato in Palestrina6 a ssorte
drento ar zanto seporcro un pellegrino,7
fa’ ppuro8 a Bberzebbú lle fuse-torte.9

 

Ciai10 la medajja tu dde san Venanzo
bbona pe le cascate? ebbè, ppeccristo,
prima che llassà a llei,11 lassa da pranzo.12

 

Ma ssai quanti miracoli sciò13 vvisto?
Te ddelibberà14 ssibbè15 pe llanzo16
t’annassi17 a bbuttà ggiù dda pontesisto.

 

Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto

 

 




1a Tiene.

1 Scapolare del Carmine.

2 Puoi.

3 Di dire.

4 Riderti.

5 Se poi ci cuci.

6 Palestina.

7 Gira certa orazione latina che si ha per pia credenza per trovata nel Santo Sepolcro.

8 Pure.

9 Corna.

10 Ci hai: hai.

11 Lasciar lei.

12 Lascia il pranzo.

13 Ci ho, ne ho.

14 Ti può liberare.

15 Benché.

16 Per dimostrazione di scherzo, per commedia.

17 Ti andassi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License