Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2236. Le limosine demonetate
Nun
c’è ppiú amor der prossimo, fratelli!
Cqua, pprima, un poverello era un ziggnore;
e adesso un poverello è un marfattore
da serrà cco le porte e li cancelli.
Nun
c’è ppiú ccarità, nnun c’è ppiú ccore!
Eppoi disce: «Iddio manna li fraggelli!».
Ma llassa fà, cché ssenza poverelli
se farà sto paese un bell’onore!
Come
se capirà, ssenz’accattoni,
si a Ggesucristo er popolo sce crede,
oppuro è una scittà dde framasoni?
Disce:
«Sempre darà cchi ssempre diede».
Quest’è un discorzo de li mi’ cordoni.
A cchi sse dà, cquanno ggnisuno chiede?