Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2248. La vedova aringalluzzita
Sta
vedovella lo tiè ttanto vero
che lo sgrinfio la sposi a ccarnovale,
che ggià ttiè in pronto er zu’ letto nunziale
e un bell’abito rosso e un sciallo nero.
S’io
perantro ho da dilla tal e cquale
come la tengo in corpo, io nun ce spero:
pe mmé, cquer dritto nun je viè ssincero.
Vò er frutto quello llí, nnò er capitale.
E
ggnente-ggnente poi che llei se lassa
sgraffiggnà quarc’acconto de la dota,
uhm! nun te dubbità ché vvò stà ggrassa.
Sperà
ccore da lui! povera ssciòta!
Si jje spareno a cquello la carcassa
je sce troveno in cammio una carota.