Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2262. L’appuntamenti su la luna

 

Quanno stavo a Ppavia cor padroncino
io m’accorze una vorta, anzi piú d’una,
c’upriva a mmezzanotte un finestrino
e sse metteva a ccontemprà la luna.

 

Dico: «Che cc’è de bbello, sor Contino?».
Disce: «Tasci: nun zai la mia furtuna?
guardo quer che mo gguarda ir ber divino
cijjo de la contessa di Varbruna».

 

E ssiccome tra mmé e la cammeriera
c’era quer [che] tra llui e la padrona,
ché, nnerbigrazzia, quarche cosa c’era,

 

je fesce er giorn’appresso: «Di’ un po’, Oliva:
stanotte a mmezzanotte sta drondrona
che ccosa stava a ffà?». Ddisce: «Dormiva».

 

26 febbraio 1847

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License