Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2274. L’innustria pe la dota

 

Pijjete dunque er momoriale, Marta,
e pportelo accusí ssotto ar zinale;
e ddi’ a cquanti tu incontri: «Signor tale,
facci er piascere, legghi un po’ sta carta».

 

Te va a sbiescio la prima? poco male:
ma a la siconna, a la terza, a la quarta,
si ppropio er monno nun ze va a ffà squarta,
vederai che tte frutta er momoriale.

 

Dirà cquarcuno: «De chi ssete fijja?».
Tu allora abbassa l’occhi e ddittremanno:
«D’una povera madre de famijja».

 

A cquanti, fijja mia, nun te ne danno
dijje: «Pazienza». Da chi ddà, tu ppijja,
ma nun avé mmai resti ar tu’ commanno.

 

2 marzo 1847

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License