Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

72. ZiChecca ar nipote ammojjato

 

Dico ’na cosa che nnun è bbuscía
Tu vvedi che ttufijjo è grann’e ggrosso,
e nnu jje metti ggnisunarte addosso?
Ma ssi ttu mmori che ha da ? la spia?

 

Nun c’è antro che ggioco, arme, ostaria,
donne, sicario1... e nnun zabbusca un grosso!
Ah! un giorno o llantro ha da cascà in d’un fosso
da fatte piaggne; e tte lo disce zia.

 

Sempre compaggni! e cche schiume, fratello!
Puh, llibberàmus domminé! Llabbrei
ppiú ccristiani e cciànno ppiú cciarvello.

 

Peggni cantone ne tiè ccinqu’o ssei:
vedi che scôla! Come disce quello?
Di’ ccon chì vvai, e tte dirò cchi ssei.

 

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto

 

 




1 Sigaro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License