Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

78. Er zervitore inzonnolito

 

ccinque notte o ssei che la padrona,
pe vvia de quer gruggnaccio d’accidente
che mmó jje fa dda cavajjer zerpente,1


me lassa a ccontà oggnora che Ddio sona.

 

Te pare carità?... cche! sse cojjona?
Come si er giorno nun fascessi ggnente!
Ma stasera, o sservente o nun zervente,
vojjo na dormita bbuggiarona.

 

Lei che ssarzaggnisempre a mmezzoggiorno,
a cchi sta ssú dda lo schioppà ddellarba2
o nun ce pensa, o nun je preme un corno.

 

Me liscenzio: er crepà ppoco m’aggarba.
De llà nun c’è ccarrozza de ritorno.
E cquanno mmort’io, damme de bbarba.

 

Terni, 6 ottobre 1830

 

 




1 Serpente, ironia di «servente».

2 Dal sorgere dell’alba.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License