Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

82. Er ricurzo

 

Ch’edè e cche nun è,1 ecchete un giorno
che ffâmio2 a gatta-sceca-chi-tha-ddato,3
una man de giandarmi se n’entrorno
coll’ordine de facce er percurato.4

 

Senza dicce nemmanco: si’ ammazzato,5
aggnédero6 freganno7 attornattorno;
e smòsseno inzinenta er tavolato,
ma grazziaddio senza trovacce un corno.

 

Io fesce stenne a ppiazza montanara8
per general Quitolli9 un mormoriale,10
che jje l’aggnede a ddà la lavannara,

 

discennoje accusí: «Ssor generale,
cuesta pe ddio sagrato è una cagnara:
ché de la grazzia eccetera.11 Pasquale».

 

9 ottobre 1830

 

 




1 All’improvviso senza sapere che si fosse.

2 Facevamo.

3 Vedi nota del Sonetto

4 Perquiratur: perquisizione.

5 Senza neppur dirci motto, senza pur salutarci.

6 Andarono.

7 Frugando.

8 V. nota del sonetto

9 Il generale Sesto Miollis, già Governatore degli Stati Romani sotto il Governo Napoleonico. Il popolo lo chiamava Miòdine, Quitòllis e Quitòlli.

10 Memoriale.

11 Finale di tutte le suppliche romane.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License