Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

84. Fremma, fremma

 

Ohó! ohó! prr!1 come vai de trotto!
Abbada a tté dde nun buttà la soma.
Ch’edè sta furia? Adascio Bbiascio:2 Roma
mica se frabbicò tutt’in un botto.

 

Chi poteva sapé che tt’eri cotto
de sta maggnèra pe la fìa de Moma?3
Che vvolevi pe llei Rroma e ttoma (v. nota 2)
senza conosce cuer che ccova sotto?

 

La donna, fijjo, è ccome la castagna, (v. nota 2)
disceveno Bertollo e Bertollino:4
bbella de fora, e ddrento ha la magaggna.

 

A la prima ostaria scerchi er bon vino?! (v. nota 2)
Si ddarai tempo averai la cuccagna, (v. nota 2)
e mmaggnerai li tordi uno a cquadrino. (v. nota 2)

 

10 ottobre 1830

 

 




1 Suono delle ruote di un carro in fuga.

2 Tutti modi proverbiali.

3 La figlia di Girolama.

4 Bertoldo e Bertoldino, scaltri contadini, eroi di una leggenda, ridotta poi in versi da una società di valenti poeti.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License