Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Sonetti due
Certi Mercanti, doppo ditto: aéo,1
se
sentinno2 chiamà ddrento d’un pozzo.
Uno sce curze3 all’orlo cor barbozzo,4
e vvedde move,5 e intese un piaggnisteo.
«Cazzo!
qui cc’è un pivetto6 pe ssan Ggneo,
come un merluzzo a mmollo inzino ar gozzo!».
Caleno un zecchio: e ssú, frascico e zzozzo,7
azzécchesce chi vviè? Ggiusepp’abbreo.
L’assciutteno
a la mejjo cor un panno,
je muteno carzoni e ccamisciola,
e ppoi je danno da spanà,8 jje danno.
E
doppo, in cammio9 de portallo a scola,
lo vennérno in Eggitto in contrabbanno
pe cquattro stracci e un rotolo de sola.
Morrovalle, settembre 1831 - De Pepp’er tosto