Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

96. Giuseppabbreo

Sonetto

 

In capo a una man-danni er zor Peppetto
addiventato bbello granne e ggrosso,
la su’ padrona jjotta1 de guazzetto,
jincominciò a mettéjje l’occhi addosso.

 

Ce partiva cor lanzo2 de l’occhietto,3
sfoderava sospiri cor palosso:4
inzomma, a ffalla curta, dar giacchetto
lei voleva la carne senza l’osso.

 

Ecchete ’na matina che a sta sciscia5
lui j’ebbe da portà ccertacqua calla,
la trova zur zofà ssenza camiscia.

 

Che ffa er cazzaccio! Bbutta llí la pila;
e a llei che tte l’aggranfia6 pena spalla
lassa in mano la scorza,7 e mmarco-sfila!8

 

Morrovalle, 7 settembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Ghiotta.

2 Col vezzo.

3 Dell’occhiolino.

4 Armàti, fieri.

5 Cicia: bella donna.

6 L’afferra.

7 La livrea.

8 E fugge.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License