Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

104. A Ccrementina

 

A che ggioco ggiucamo, eh Crementina?
Si nun me la vôi , bbuttela ar cane.
stufo de logrà le settimane
cantanno dietr’a tté sta canzoncina.

 

Inzomma, o la finimo stammatina,
o ttiettela1 pe tté, cché nun è ppane:
e a Roma nun ciamancheno2 puttane
da viení ccarestia de passerina.3

 

Varda che schizziggnosa, si’ ammaíta!
Se tratta che de ne fanno acciacchi,
che nun ciài4 buscio5 sano pe la vita.

 

in cuattro a pportà er morto:6 Puntattacchi,
er legator de libbri ar Caravita,
Chiodo, e ’r ministro der caffè a li Scacchi.

 

Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Pepper tosto

 

 




1 Tientela.

2 Ci mancano.

3 V. sonetto

4 Ci hai.

5 Buco.

6 Espressione che si usa quante volte s’incontrino in questo numero le persone che facciano alcuna cosa censurabile.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License