Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

106. A Menica-Zozza1

 

Oh ccròpite le cosce, ché peccristo
me fai rivommità co quelle vacche!2
Io avvezzo a vedé ffior de patacche3
a strufinasse4 pe bbuscacce er pisto.5

 

Fa’ a modo mio, si ttu vvoi un acquisto
c’a mmoscimmàno6 te stà a le tacche:7
vatte a ffà ddà tra le nacche e le pacche8
da cuarche sguallerato9 de San Sisto.10

 

Chi antro affogasse in cuelintrujjo11 d’ova ammarcite, de merluzzo e ppiscio,
che appesta de decemmre com’e llujjo?

 

Ma a me! ’gni vorta che ttu bbussi, io striscio,12
e un po’ un po’ che ciallumo de sciafrujjo,13
passo, nun m’arimovo, e vvado liscio. (vd. n. 12)

 

Morrovalle, 21 settembre 1831 - De Peppe er tosto

 

 




1 Sozza.

2 Macchie violacee, prodotte dall’uso del fuoco sulle cosce delle donne.

3 Vulve.

4 Strofinarsi, esibirsi con moine e carezze.

5 Per essere lavorate.

6 Mosciame, qui per «parti moscie, vizze».

7 Starti a pari.

8 Ne’ luoghi naturali.

9 Ernioso.

10 Ospizio de’ vecchi.

11 Guazzo, pantano.

12 Translati tolti da’ giuochi di carte; cioè: «non corrispondo al giuoco».

13






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License