Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

111. La scolazzione

 

Hai la pulenta? Ebbè? ggnente de male:
eh a sta robba co tté mme sce la stiggno:1


eppuro, quanno viè lo sbarzo,2 intiggno,2a
ciavessi d’aricurre a lo spedale.

 

Senti, a nnome mio da lo spezziale
de facciata3 ar canton de Torzanguiggno,4
e fàtte 5 un po’ d’acqua de grespiggno
stillata6 cor un pizzico de sale.

 

Tu ppijjela a ddiggiuno domatina
ammalappena che tte sei svejjato:
pijjela, e vederai che mmediscina!

 

Poi maggna puro,7 e ddoppo avé mmaggnato
bbévete8 la tu’ bbrava fujjettina,
abbasta9 che nun zii10 vino annacquato.

 

Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto

 

 




1 Stignarsela con alcuno, vale «vedersela, combattersela».

2 Sbalzo: occasione proprizia.

2a Da intiggne (intingere), non da intiggnà (ostinarsi), altro verbo romanesco.

3 Incontro.

4 Tor Sanguigna: nome di una torre e della piazza in cui sorge.

5 Fatti dare.

6 Distillata.

7 Pure.

8 Beviti.

9 Purché.

10 Non sia.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License