Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

114. A la Torfetana1a

 

Te penzeressi1 , gguercia pandorfa,2
befana nera, crapa3 mocciolosa,
faccia da bbiribbisse stommicosa,
fijjaccia de Coviello e dde Margorfa,4

 

d’èsse vienuta a Rroma da la Torfa
pe ffà l’impimpinata5 e la prezziosa?
Eh bbella fijja, sete voi la sposa?6
Ditesce un po’, se bbatte cqui la sorfa?7

 

Ciovetta mia, va’ a ccaccia de franguelli,
ché ss’io sciò, ggrazziaddio, tanta de nerchia,8
quella tua nun è ggabbia pe stuscelli.

 

Scortica, bbrutta arpia, chi ttincuperchia,
ma pprima de a tté li mi’ piselli9
pozzino addiventà ttanta sciscerchia.

 

Morrovalle, 23 settembre 1831 - De Peppe er tosto

 

 




1a Del paese della Tolfa.

1 Ti penseresti.

2 Pandolfa: nome che si per beffe alle donne alquanto passate e goffone.

3 Capra: motto ingiurioso.

4 Personaggi di scena.

5 L’azzimata.

6 Frase di scherno.

7 Espressione di senso laido.

8 V. Sonetto

9 Denari.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License