Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

116. Li culi

 

Hai visto er mappamonno de l’ostessa?
Búggerela, pezzío!,1 che vviscinato!
Si cquella se fa mmonica, sagrato,
zompa de posta2 a ddiventà bbadessa!

 

Tentela, Cristo!: e, servo de pilato,
si nun m’inchiricozzo3 pe ddí mmessa
e cconfessà sta madre bbattifessa,
pozzi trovàggni bbuscio siggillato.

 

Ma chi ssà cche vvertecchio4 s’aridusce,
si ppoi sce levi quarche imbrojjo attorno?
Nun è ttuttoro quello c’arilusce.

 

Ne so5 ttantantre, che, all’arzà, bbon giorno!:6
ma in cammio scianno poi scime de bbusce,
da ccrepà pe l’invidiaccia un forno.

 

Morrovalle, 25 settembre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Per zio, in cambio di per Dio.

2 Di slancio.

3 Se non mi fo la chierica.

4 L’anello del fuso.

5 Ne conosce.

6 Tutto è scomparso.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License