Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
122. La guittarìa1
Sonetti 2
1° — Cacaritto a Cacastuppini
Guitto2
scannato,3 e cché!, nun te conoschi
d’êsse ar zecco,4 a la fetta5 e a la
verdacchia?6
Stai terra-terra come la porcacchia,7
abbiti a Ardia8 in casa Miseroschi.
Ha
spiovuto,9 sor dommine, la pacchia10
d’annà in birba,11 burlà, e gguardacce loschi.
12 Mo arrubbi er manichetto a Ppuggnatoschi,13
maggni a bbraccetto,14 e bbatti la pedacchia.15
De
notte all’osteria de la stelletta,16
de ggiorno ar Zole;17 e cquer vinuccio chiaro18
che bbevi, viè a stà un cazzo19 a la fujjetta.
Mostri
’na chiappa, un gommito e un ginocchio;
e chi tte vò, fa ccapo all’ammidaro
a li greghi,20 a l’inzegna der pidocchio.21
Morrovalle, 26 settembre 1831 - De
Pepp’er tosto
1
Miseria.
2 miserabile.
3 Senza danari.
4 Essere in secco.
5 Essere alla
fetta: vivere assegnato per povertà.
6 Essere al
verde, rovinato.
7 Erba porcellana.
8
Ardea, antica città del Lazio. Essere ad Ardea: ardere.
9 È finito.
10 Il comodo.
11
Andare in tresca o in cocchio.
12 Guardarci bieco.
13 Manico e pugno; qui si parla di onanismo. Poniatovski
dicevasi in Roma Pugnatoschi.
14 Mangiare a braccetto,
a braccio: cibarsi magramente e senza neppure apparecchiare la mensa.
15 Pedacchia: via di Roma. Batter la pedacchia:
andare a piedi.
16 Dormire alla bella stella, vale
«allo scoperto».
17 Altra osteria di Roma. Metafora
consimile.
18 Acqua.
19 Non costa
nulla alla foglietta.
20 Essere all’amido, all’amidaro:
essere fallito. Presso la chiesa di S. Anastasio dei Greci era un mercante di
amido.
21 Pidocchio: si prende per simbolo della
miseria.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License